
Non vedevo l’ora di scriverlo BENVENUTO 2021! E preparare il nuovo calendario editoriale!
Fra le tante lezioni che il 2020 ci ha dato ne raccolgo 2:
- E’ fondamentale programmare. Occorre partire da un calendario editoriale ben costruito e prepararlo in anticipo, perché bisogna avere tempo per gestire l’attualità.
- Bisogna essere agili e pronti a stravolgere tutto, controllare e verificare con attenzione, valutare ogni singola parola.
Io parto sempre dalla mia Lista (ovvero il mio calendario).
Io chiamo La Lista un elenco di avvenimenti, anniversari, date da ricordare, che ogni mese redigo per quello successivo. Raccolgo informazioni da fonti diverse. Prendo nota anche di quelle ricorrenze che possono sembrare buffe o inverosimili. La lista è il primo passo che conduce alla creazione del piano editoriale.
La Lista offre molti spunti e la possibilità di varie riflessioni, infatti sono eventi che trovano riscontro nell’attualità. E’ possibile sviluppare contenuti diversi cambiando punti di vista e prospettive. La partenza è sempre la stessa quel giorno si ricorda quella cosa, il percorso e l’arrivo lo decido io.
Anno Vecchio VS Anno Nuovo
Fondamentale per impostare la nuova strategia è l’analisi del passato. Negli ultimi giorni dell’anno si stilano bilanci, verifiche e progetti futuri. Fra le varie classifiche, quella che sono andata a leggere è l’elenco degli # e delle keywords di tendenza del 2020. Lo so che state già sorridendo.
Sì, mi diverte leggere percentuali e numeri. L’analisi dell’anno passato mi aiuta a comprendere quali tendenze, come e perché si sono sviluppate nel 2020.
- Quali argomenti hanno tenuto banco?
- Quali sono stati gli eventi di maggior risonanza?
- Che tipo di comunicazione è piaciuta di più?
I dati li trovate ovunque. Io parto dalle risposte a queste domande per sviluppare la mia strategia.
Real-Time vs. Right-Time Marketing
Così come nella vita off-line non si presenta l’occasione di fare la stessa litigata una seconda volta. Nella comunicazione on-line si deve cogliere l’attimo, il momento giusto per un post o un articolo non si ripeterà, quindi occorre sempre essere preparati.
Nel marketing si distinguono due momenti opportuni per un post: il Real-Time Marketing e il Right-Time Marketing. Per poterli sfruttare occorre essere pronti e comprendere i bisogni e le preferenze dei clienti.
Si parla di Right-Time Marketing per quei contenuti preparati e pianificati considerando canale, strategia e tempistica dei messaggi. (Es. i contenuti programmati per un evento -Natale).
Si parla di Real-Time Marketing per quei contenuti guidati esclusivamente dall’elemento del tempo. (Es. un DPCM reso noto alle ore 20 che obbliga a modificare tutta la programmazione del giorno successivo).
I contenuti per un piano editoriale
Come si fa a cogliere le occasioni? La preparazione prima di tutto.
L’organizzazione è sempre alla base di una strategia, ed organizzare un piano editoriale è fondamentale.
Fra i vari strumenti che utilizzo c’è ovviamente La Mia Lista. Ho pensato di condividerla con voi ogni mese.
Suggerimenti e commenti sono graditissimi.
Buon lavoro 😉