
Hai sentito parlare di “tono di voce” ma non ti è ben chiaro cosa significhi questa espressione parlando di presenza social?
Nella comunicazione verbale (professionale o personale) ognuno di noi ha un tratto caratteristico, dato dalla somma dei modi in cui ci esprimiamo, ad esempio:
- la voce;
- la gestualità;
- le espressioni facciali.
E dalla somma del nostro modo di apparire, ad esempio:
- l’abbigliamento;
- il luogo in cui ci troviamo;
- gli oggetti di cui ci circondiamo.
Nella comunicazione on line dobbiamo trasmettere lo stesso tratto caratteristico che abbiamo nella comunicazione verbale.
Quello che scriviamo nei post, le immagini che scegliamo, come rispondiamo ai commenti sono il nostro tono di voce.
C’è social e social
I canali social sono diversi fra loro, hanno scopi e utenti diversi. Trovo che questa varietà sia meravigliosa, purché si conoscano le regole.
Per quanto riguarda il tono di voce sia che pubblichiamo un post professionale su LinkedIn o una foto di un viaggio aziendale su Instagram, occorre ricordarsi che dobbiamo sempre seguire il nostro tratto caratteristico. Le persone che ci leggono ci devono riconoscere sia nelle parole del post che accompagna la foto del viaggio, sia nell’articolo che abbiamo scritto su LinkedIn.
Piccolo suggerimento: i canali social permetto di scrivere in modo diretto abbattendo la pesantezza della forma di cortesia Lei (anche LinkedIn). Se vieni però contattato in direct o fissi un appuntamento, ricordati che non tutte le persone sono disponibili ad andare subito al “tu”.😉